La nuova SCIA: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo
Questo decreto legislativo viene apportata una importante modifica alla disciplina generale applicabile ai procedimenti relativi alle attività private non soggette ad autorizzazione espressa e soggette a segnalazione certificata di inizio di attività, incluse le modalità di presentazione delle istanze alle pubbliche amministrazioni. Per quel che riguarda la disciplina delle altre attività private, non soggette ad autorizzazione espressa, la normativa rimane invariata.
Il nuovo Decreto disciplina la ricevuta che viene rilasciata a seguito della presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni. La ricevuta (che costituisce comunicazione di avvio del procedimento) deve indicare i termini entro i quali l’amministrazione è tenuta a rispondere o entro i quali il silenzio dell’amministrazione equivale ad accoglimento dell’istanza.
La sospensione dell’attività intrapresa è attuabile solo in caso di attestazioni non veritiere o di implicazione di interessi sensibili come paesaggio e/o ambiente.
Leggi il decreto legislativo sulla Gazzetta Ufficiale